
Non chiamatelo solo muratore, Valter è molto di più di un comune operatore edile, Valter è un artista della pietra e del legno, i suoi lavori non sono mere esecuzioni materiali ma interpretazioni vive del dialogo tra la materia e la rielaborazione degli spazi nella ricerca dell’equilibrio tra impatto ambientale esteriore e concezione di fruibilità per gli interni.
Valter è uomo di montagna, lui la montagna la conosce bene, c’è nato e non se n’è mai allontanato, l’ha vissuta nella quotidianità di un giovane che cresce e osserva il paesaggio forgiando il suo stesso carattere assimilando l’aspetto generoso e ritroso al tempo stesso di una natura con cui non è sempre facile con
vivere , l’ha conosciuta nelle tensioni dello sport, ammirandola dall’alto di una cordata o dall’ancora più alto punto di vista di un deltaplano, l’ha amata nell’ammirazione contemplativa di chi torna a stupirsi della bellezza prodigiosa che meraviglia e commuove l’anima, ha imparato a temerla e a rispettarla, come ogni uomo che conosce i propri limiti e i pericoli che si possono insidiare nella maestosità e nella ferocia delle avversità.
E questa montagna la rielabora, ogni volta quando, osservando una vecchia casa, la riconcepisce per proiettarla nell’epoca delle comodità e dell’intimità domestica moderna pur mantenendone, ed enfatizzandone, quel carattere di unicità che solo le vecchie case di montagna hanno.
Valter ristruttura “solo”, non crea nuove abitazioni, lui rianima i ruderi dei vecchi cascinali e delle antiche abitazioni rurali, le osserva, le medita, ne intuisce l’essenza e ne ricerca l’anima restituendola a nuova vita. Il fascino dell’autenticità è un valore che profuma della legna che arde nei fornelli di cucina, ha i colori dei fiori di campo che d
’estate crescono rigogliosi sulle rive e sui prati, la convivialità di un tavolo apparecchiato per attardarsi con gli ospiti, perchè l’incombere della notte avvolge le case e la gente in un tepore accogliente, donando finalmente, con il buio, la quiete del focolare e del riposo meritato.
La casa deve essere accogliente, un luogo intimo dove poter trovare spazio per le occupazioni principali, la cucina è il cuore pulsante della vita domestica, p
ratica e funzionale come la modernità impone ma anche raccolta e umana come le vecchie cucine di una volta. Gli spazi degli interni sono spesso impreziositi da dettagli architettonici, la materia si incrocia e il legno e la pietra s’incontrano, tra l’armonia delle forme e il contrasto dei colori e del calore.
Le travi di legno, come tutte le pietre utilizzate, sono prevalentemente materiale recuperato, quando il recupero non è possibile vengono comunque antichizzate, trattate e riverniciate in modo da non stonare con l’ambiente e potersi inserire nel contesto con razionalità e
armonia.
e di vita tra interno ed esterno. Chi si rivolge a lui, è perchè ha visto cosa è capace di fare, ed è quello che cerca. La bellezza delle forme antiche, la particolarità di un’idea geniale, l’unicità della pazienza di un uomo che fa parte di quella terra, e la racconta a modo suo, ammirandola e lusingandola ma anche rispettandola profondamente, mantenendo inalterato lo spirito del posto, perseguendo spazi che comunichino l’operosa quiete della gente che in montagna ci vive, magari per tutta la vita, più spesso per qualche settimana all’anno.Valter Isoardi abita e lavora a Roccabruna, in provincia di Cuneo, dove solitamente lavora, salvo trasferte in Francia o in altre vallate per esigenze lavorative.











17 commenti:
Che belle case, complimenti!
Davvero un post unico, originalissimo e poetico.
Case bellissime concordo con chi mi ha preceduto.
Che bel post...ogni tanto passo a prendere una boccata d'aria da te cara Giadatea! Sei davvero unica! Ciao ciao...
Ciao ... un passaggio per un piccolo saluto...e buon lavoro a Valter... , ... mandi mandi ...Loris.,¸¸.•*`º¤,¸¸,.•*`°`’
Case belle e soprattutto bravissimo Valter!!!
A presto :)
Peccato non aver bisogno della sua opera...
ciao
E'' veramente molto bravo allora... ciao bella!!
ma che bravo, sono opere proprio belle!
Un bacio e buona giornata!
Complimenti per il Blog Angelo di
SeGnalablog
Ciao Giadina, proprio belle queste "sculture".
Ho fatto come mi hai detto e da come risulta sembra tutto a posto, altrimenti chiudo i battenti anche qui.
La mia lista altapopolarità sarebbe aggiornata, ma da raggiungere tramite il copia-incolla del banner. Non ho il tempo di capire come si fa per inserire il link-banner. Lo rimando a quando avrò la testa più fresca.
Buonanotte.
E' un po' troppo lontano, quasi quasi mi hai fatto venire la voglia di contattarlo...
Ciao
Paolo Borrello
hai proprio ragione è un artista.. un saluto da angela
Ciao Giadina mi fa piacere che hai apprezzato l'idea! Essendo stato recentemente cacciato dalla lista di peacelink perchè i miei interventi sembravano eccessivamente “violenti” e potevano arrecare disturbo alle anime pacifiste veltrusconiane della lista, ho pensato di raccogliere un po' di indirizzi Email e di diffondere materiale sulle tematiche di mio interesse. In passato ho provato pure ad inserire una vera newsletter nel blog ma non sapevo attivarla e così ho riparato in questo modo che ritengo più immediato e abbastanza efficace.
Però non devi mai credere di essere retorica perchè a me sembri molto aggiornata anche su fatti che magari io ignoro e per questo continuo a seguirti, perchè ho visto che in ognuno di “voi” c'è una parte di me che manca nell'infinito puzzle che è la vita. Sei ambiziosa e per questo ho stima di te...ciao alla prossima!
Ciao Giadina, come va?
Un bacio e buon inizio settimana!
una vacanza in relax in un paesino tranquillo come questo penso sia il sogno di parecchi...
Ma certo che puoi inserire i miei video dove ti pare..ci mancherebbe altro!
No problem…ciao ciao
un forgiatore di luoghi dell'anima.
Posta un commento